di Sara Ucci
Degli ortaggi è l’ultimo in ordine alfabetico, ma di sciuro il primo in sapore, profumo, colore e proprietà!
Alice: Secondo te sono diventata matta? Charles: Ho paura di si. Sei matta, svitata. Hai perso la zucca. Ma ti rivelo un segreto: tutti i migliori sono matti. (Dal film Alice in Wonderland)
COLORE: ARANCIONE
POPRIETA’:
- La zucca ha un altissimo contenuto di vitamine, in particolare del betacarotene, precursore della Vitamina A, noto per le sue eccellenti doti antiossidanti:una porzione di 200 gr di zucca soddisfa il fabbisogno giornaliero di betacarotene. Inoltre è ricca di Vitamina B (B1, B2, B3, B5 e B6) e della Vitamina C;
- bassissimo contenuto sia glucidico che lipidico;
- svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione di patologie cardiovascolari grazie alla presenza di Omega3, un alleato ideale per la riduzione di colesterolo e trigliceridi ematici e per l’abbassamento della pressione sanguigna, diminuendo così il rischio di formazione di placche aterosclerotiche;
- contiene tante fibre che sono le responsabile del senso di sazietà che si prova dopo averla mangiata e che favoriscono il corretto funzionamento del transito intestinale poiché modifica la consistenza delle feci e riequilibra la flora intestinale;
- possiede tanta acqua e sali minerali che fanno in modo di combattere la ritenzione idrica e di eliminare quel fastidioso senso di gonfiore. La zucca contiene triptofano, un amminoacido coinvolto nella produzione della serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore, utile a combattere l’insonnia, la fame nervosa e la depressione;
- la cucurbitina, un raro e prezioso amminoacido presente soprattutto nei semi di zucca, ha spiccate proprietà vermifughe e antiparassitarie e si è rivelata essere molto utile a combattere i disturbi delle vie urinarie, in particolare prostatiti e cistiti;
- perfetta anche in cosmesi perchè l’alto contenuto di antiossidanti rende la polpa della zucca un’ottima alleata di bellezza, specie nella preparazione di maschere e creme fai da te, emollienti per il corpo e fortificanti per capelli ed unghie fragili e che tendono a spezzarsi.
Io l’adoro preparata come vellutata e tu come la cucini?
Sara Ucci
Laureata in biotecnologie genomiche presso la Sapienza di Roma, con un PhD in cardiologia molecolare e cellulare presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma vanta tra i suoi interessi anche la nutrizione e il suo stretto legame con la genetica.
Annunci